Certosino |
La razza del Certosino: le sue caratteristiche fisiche, il carattereaffettuoso e socievole, i colori e le cure Il Certosino appartiene a quelle poche razze le cui origini affondano nei secoli passati e che hanno costituito la base della nascente catofilia mondiale. Queste razze vengono definite naturali, per distinguerle da quelle di origine moderna, dal momento che si sono sviluppate in particolari aree geografiche senza l’intervento diretto dell’uomo. Il più antico e famoso gatto blu è stato selezionato secondo i criteri moderni a partire dal secolo scorso ed è oggi un gatto raro e pregiato. il corpo è di taglia medio-grande, massiccio, compatto, muscoloso, con spalle forti e petto profondo. La testa è tondeggiante ma non bombata, grossa, con mascelle possenti e guance pronunciate, soprattutto nei maschi. Il lino è di lunghezza media, dritto; il mento è forte, in linea con la punta del naso. Gli occhi sono grandi e distanziati, rotondi, di colore che varia dal rame all’oro, con una prevalenza di arancione brillante. Le orecchie sono di media grandezza,piazzate sulla sommità del capo. L’ossatura è grande, il collocorto e muscoloso. La coda è di lunghezza media, le zampesono proporzionate al corpo, non troppo alte ma forti e muscolose, i piedi larghi e tondi. Il mantello è folto, lucente, sostenuto da un fitto sottopelo lanoso, dall’uniforme tonalità blu-grigio chiara; deve essere voluminoso, leggermente sollevato dal corpo. IL CARATTERE DEL CERTOSINO:L’aspetto caratteristico del temperamento del Certosino è l’equilibrio: non è un gatto invadente, ma nemmeno timido; è mediamente attivo e reattivo ed è poco o pochissimo vocale. Affettuoso e socievole, può però a volte essere riservato con gli estranei non richiede grandi attenzioni e tollera bene la solitudine. Proprio perché mantiene un certo grado di indipendenza, non ama essere costretto tra le braccia contro la sua volontà. Accetta la presenza di altri gatti, con i quali tende a essere socievole. Il suo comportamento nei confronti dell’uomo cambia a seconda che vi siano più gatti o uno solo. Quando è solo tende a essere più legato all’uomo, a seguirlo e cercarne le attenzioni; se invece è in compagnia di altri felini preferisce stare con loro. Matura lentamente e il carattere cambia tra i nove e i dodici mesi; i gattini sono vivacissimi. E poco aggressivo e, come in molte razze, è il maschio a essere più tranquillo e disponibile alle coccole, mentre la femmina è più indipendente e più attiva. Può vivere in casa, ma apprezza avere libero accesso al giardino. |
Nessun commento:
Posta un commento