Sacro di Birmania |
La razza Birmana: le sue caratteristiche fisiche, il carattere molto affettuoso e tranquillo, la storia evolutiva, i colori e le cure del gatto Sacro di Birmania Il Sacro di Birmania per il contrasto tra le estremità scure e il corpo chiaro è da sempre legato alla colorazione del Siamese, un gatto snello con il pelo corto. NelBirmano questa colorazione si abbina però a un aspetto imponente e al lungo pelo fluente, a cui si aggiunge il tocco di classe dei guanti bianco puro alle quattro zampe. In sintonia con l’aspetto maestoso, il Gatto Sacro di Birmania ha un carattere mite e tranquillo. LA STORIA DEL GATTO SACRO DI BIRMANIA Il Gatto Sacro di Birmania compare per la prima volta in Europa nel 1919, quando il miliardario americano Cornelius Vanderbilt ne acquista una coppia durante una crociera nei mari orientali, pagandola una piccola fortuna. Il maschio non sopravvive al viaggio, ma la femmina, Sita, è gravida e dà alla luce la cucciolata a Nizza, in Francia. Questi gattini sono i capostipiti della razza in Oc cidente Secondo altre fonti, il Birmano sarebbe piuttosto il risultato del progetto di selezione di un gruppo di allevatori francesi negli anni ‘20. La razza Birmana viene iscritta nel Libro delle Origini Francesi già dal 1925, ma non se ne hanno più notizie fino agli anni ‘30, quando la principessa di Hohenhole ne acquista un esemplare all’e sposizion felina di Parigi, pagandolo più di tremila franchi. Nel 1945 una sola coppia risulta iscritta in Francia, ed è da questi due gatti che probabilmente di scendon tutti i Birmani occidentali. Il Birmano approda in Gran Bretagna nel 1960 e viene riconosciuto nel 1966; un anno dopo la razza viene riconosciuta anche ne gl Stati Uniti. CARATTERISTICHE FISICHE DEL GATTO SACRO DI BIRMANIAIl Birmano è un Gatto di taglia medio-grande, muscoloso, ben proporzionato. La testa è rotonda e robusta, il mentoben sviluppato e le guance piene, con muso rotondo e forti mascelle. Il naso è corto, con narici basse e canna nasale lunga e robusta. Gli occhi sono grandi, leggermente obliqui, tondeggianti e ben distanzia ti il colore è blu intenso. Leorecchie, di dimensioni medie, sono leggermente in clinate in avanti e situate ai lati del capo. Il pelo, che è corto intorno al muso, è un g e setoso sul resto del corpo e particolarmente folto intorno al collo. La coda è medio-lunga, robusta e folta, Il gatto viene squalificato per l’assenza del guanto bianco su qualsiasi zampa o per la presenza di peli bianchi nelle marcature. Non sono ammessi lo strabismo e la coda piegata o con nodi, ed è penalizzata la testa simile a quella del Siamese o delPersiano. |
Nessun commento:
Posta un commento