sabato 22 ottobre 2011


NORVEGESE DELLE FORESTE


NORVEGESE DELLE FORESTE

Il Norvegese delle Foreste: le sue caratteristiche fisiche, il caratteremolto affettuoso e socievole, la storia evolutiva, i colori e le cure, leleggende legate a questo meraviglioso felino

Il gatto delle foreste norvegesi è molto simile a una piccola lince, soprattutto nella colorazione tabby classica. Le grandi dimensioni, le orecchie appuntite ornate da ciuffi di pelo e il temperamento naturale lo fanno immaginare a spasso tra i boschi innevati del grande Nord, anche quando si trova tra le confortevoli pareti dell’appartamento oppure tra le alte recinzioni che lo proteggono dai pericoli della vita moderna.

NORVEGESE DELLE FORESTE: CARATTERISTICHE FISICHE

La razza Norvegese è alto sulle zampe e ha il corpo rettangolare, di grande taglia. La testa deve formare un triangolo equilatero con le orecchie, il profilo è lungo, diritto e non deve evidenziare depressioni sulla canna nasale. Gli occhisono a mandorla, obliqui, grandi e di colore in armonia con quello del mantello. Le orecchie, di medie dimensioni, continuano la linea delle guance e sono ornate da ciuffi di pelo alle estremità. Le zampe sono alte, quelle posteriori più lunghe delle anteriori, e la coda è lunga e folta. Il mantello,soprattutto nei mesi invernali, è sostenuto da un abbondantesottopelo. Il collare comprende una folta pettorina sul davanti, un ampio colletto laterale e un notevole spessore sulla parte posteriore del collo. Il pelo è più lungo attorno al collo, sulle cosce e sulla coda. Quello di copertura è lucido, grasso.

Norvegese delle foresteNORVEGESE DELLE FORESTE: IL CARATTERE

Il Norvegese delle foreste ha un temperamento mediamente attivo, vigile e reattivo, piuttosto indipendente, ma affettuoso e socievole verso l’uomo, con il quale ama giocare anche da adulto. Soprattutto il maschio ricerca il contatto con gli esseri umani, mentre le femmine a volte non gradiscono essere costrette in braccio. Il Norvegese delle foreste è adatto alla vita con i bambini, dai quali però si allontana quando vuole tranquillità. Accetta la presenza di altri gatti, con i quali gioca e tende a formare gruppo, e convive pacificamente con altri animali, I maschi a volte possono essere insofferenti verso i gattini, ma generalmente sono poco aggressivi, poco vocali e riservati. Il Norvegese delle foreste non teme i rumori forti, né la presenza di estranei, che tende ad annusare ed esplorare con cura prima di lasciarsi coccolare. Esprime la propria confidenza muovendosi con la coda dritta, a pennacchio. Se dispone di un giardino dà libero sfogo alla curiosità e all’impulso di muoversi, giocare, arrampicarsi, ma sa adattarsi alla vita in appartamento.

NORVEGESE DELLE FORESTE: LE CURE

 

Il folto mantello caratteristico del Norvegese delle foresterichiede spazzolate frequenti soprattutto nel periodo della muta, bagni saltuari e un’alimentazione corretta. Shampoo troppo frequenti possono danneggiare lo strato di grasso di protezione del pelo che non tende comunque a formare nodi o arruffarsi. Non raggiunge il completo sviluppo prima del quarto o quinto anno.

NORVEGESE DELLE FORESTE: I COLORI

  

Nel Norvegese delle foreste tutti i colori sono accettati, tranne quelli di evidente ibridazione, come il colourpoint, il chocolate. Non sono graditi i bottoni o le piccole medaglie bianche, che tuttavia possono essere presenti nel tabby.

1 commento: