Maine coon |
La razza del Maine Coon: le sue caratteristiche fisiche, il caratteresocievole e curioso, la storia e le leggende, i colori e le cureIl Maine coon è un gatto di grandi dimensioni, il pelo lungo e l’aspetto un po’ selvaggio uniti al carattere affettuoso ne hanno fatto un protagonista delle esposizioni feline (diretto antagonista del Persiano) e un compagno ricercato dagli amanti dei gatti a pelo lungo. Il Maine coon ha un corpo rettangolare, l’ossatura massiccia, di taglia imponente è un concentrato di potenza e solidità. La testa è grande, il muso squadrato, il mento in linea con la punta del naso. Ilprofilo deve essere lungo e di concavità appena accentuata. Gli zigomi sono alti e pronunciati, la zona mascellare ha contorni squadrati. Le grandi orecchiesono portate alte e diritte sul cranio, guarnite da ciuffi di peli sulla punta, simili a quelle della lince. Gli occhi sono grandi ed espressivi, leggermente ovali, ma non a mandorla. Tutti i colori degli occhi sono ammessi, il blu solo negli esemplari bianchi. Soprattutto i maschi hanno il collo forte, le zampe di media lunghezza, con piedi larghi arrotondati con ciuffi di pelo tra le dita. La coda è lunga quanto il corpo, con pelo lungo, folto e fluente, ed è portata alta quando il gatto cammina, Il mantello è fitto e pieno, corto sul capo, sulle spalle e sulle zampe: diventa più lungo sul dorso e sui fianchi. Sulle zampe forma le culottes. La gorgiera è evidente, Il pelo è setoso e lucente, il sottopelo morbido e sottile, il pelo superiore esterno liscio e grosso. IL CARATTERE DEL MAINE COON:Il Maine coon è un gatto equilibrato, socievole e di buon carattere; non è molto vocale, ma ha un miagolio caratteristico, una serie di vocalizzi che sembrano trilli. Mediamente attivo, ma molto reattivo, il Maine coon si interessa a tutto quello che gli succede attorno. Il Maine coon ha un temperamento indipendente, quando riposa non cerca il contatto fisico con gli altri gatti di casa, ma ama stare il più in alto possibile per controllare il territorio. Anche nei giochi il Maine coon preferisce quelli solitari e non gradisce sempre la presenza degli estranei, soprattutto se numerosi e rumorosi. In questo caso si rifugia in un luogo rialzato e torna giù solo quando se ne sono andati. Alcuni esemplari, forse anche in rapporto al colore del pelo, sono più timidi, mentre i soggetti brown e i gattini sono più confidenti. Nonostante l’aspetto imponente, il Maine coon non è aggressivo e si adatta a vivere con altri animali, anche se non sempre apprezza la presenza del cane di casa, che tende a evitare. Mite e dolce con chiunque lo tratti gentilmente, sa essere molto affettuoso con i componenti della famiglia. Il Maine coon è un gran cacciatore, agile e sportivo, e un ottimo arrampicatore, che apprezza avere accesso al giardino, ma che è bene abituare alla libertà da cucciolo. |
Nessun commento:
Posta un commento