sabato 22 ottobre 2011


scottish-foldScottish Fold:

Scottish-FoldIn inglese il termine "fold" vuol dire "piegato" e si riferisce alla particolarità di questa specie che ha le orecchie piegate, mentre la parola "scottish" è legata alle sue origini scozzesi. La razza Scottish Fold è diventata famosa soprattutto grazie al personaggio del gatto con gli stivali, co-protagonista del film d'animzione "Shrek 2".

L'origine di questa razza è recente e risale al 1961 quando i coniugi scozzesi Ross si innamorarono della gattina bianca dalle orecchie piegate del loro vicino. Alla prima cucciolata ne comprarono una e la fecero accoppiare con un British Shorthair. Nel 1966 ne registrarono i cuccioli sotto il nome diScottish Fold.

Gli esemplari di razza Scottish Fold sono di taglia medio-grande, hanno orecchie piccole e piegate in avanti, tanto aderenti alla testa da dare un'impressione di rotondità del cranio. Gli occhi sono grandi, rotondi, ben distanziati, e dall'espressione dolce. Possiedono un'ossatura media e una muscolatura robusta, la coda è flessibile e di media lunghezza; il pelo corto e folto.

Lo 'Scottish Fold' è la razza di gatti che maggiormente si adatta alla vita in appartamento grazie alla sua natura tranquilla e affettuosa. Si affeziona molto al padrone e tende a seguirlo ovunque, anche in occasione dei suoi sonnellini pomeridiani. È curioso, giocherellone e ha l'abitudine di nascondere tutto ciò che lo attrae. Sopporta facilmente le basse temperature a condizione che vengano "riscaldate" dalla compagnia di qualcuno.

Durante la muta il mantello della razza Scottish Fold va spazzolato tutti i giorni e i peli morti rimossi con attenzione. Anche la pulizia delle orecchie è molto importante, il cerume tende ad accumularsi nelle pieghe delle orecchie e rappresenta il nemico principale di questi gatti. Per quanto riguarda l'alimentazione meglio prediligere cibi secchi ed umidi, variando di tanto in tanto la dieta.

Le femmine di 'Scottish Fold' vanno in calore intorno al 10° mese, mentre i maschi intorno al 1° anno. Occorre, però, attendere il secondo calore prima di farli accoppiare. La gestazione dura 62 giorni e le cucciolate raggiungono una media di 4 cuccioli.

Nessun commento:

Posta un commento